• PASSIONE E DIVERTIMENTO: Ogni atleta deve vivere ed esprimere in modo naturale la propria vocazione, traendo piacere e gioia di vivere dall’impresa che sta compiendo.
• COSTANZA E DISCIPLINA: Il rigore dell’impegno del duro lavoro quotidiano, è il metodo che affina la volontà e realizza la vocazione.
• MIGLIORAMENTO PROGRESSIVO: Solo con grande impegno e costanza si ottengo miglioramenti progressivi tali da poter trarre gratificazione personale.
• AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’: La sconfitta è parte integrante del gioco sportivo, come della vita; accettarla e integrare nella vita quotidiana le difficoltà aiuta a rinascere più forti.
• LEGALITA’ E RISPETTO A 360°: Le regole, la gara, l’avversario, e se stessi devono essere la base del comportamento dello sportivo che va oltre lo sport ma che si deve applicare alla vita in genere.
• TEAM E CAPACITA’ RELAZIONALE: Il gioco sportivo rafforza lo spirito di gruppo e il carattere del singolo, governando con empatia le relazioni all’interno della vita sportiva e sociale.
• ATTITUDINE ALLA PERFOMANCE: Avere un obiettivo da focalizzare è cruciale, avere piccoli traguardi quotidiani da raggiungere consente il conseguimento dell’obiettivo, che può essere anche ambizioso.
• SFIDARE I LIMITI: La sfida della crescita infinita consente di superare i limiti e di evolversi migliorando avendo sempre come obiettivo l’eccellenza.
• EQUILIBRIO CORPO-MENTE: Allenare il corpo e allenare la volontà: si impara a trovare il proprio equilibrio vitale, tra forza e concentrazione. Un buon atleta rispetta il suo fisico avendo cura di condurre una sana alimentazione, non beve, non fuma, non fa uso di sostanze dopanti o droghe.
• ENERGIA E BENESSERE VITALE: Dalla passione alla gioia del gioco fino al successo e all’autorealizzazione: lo sport convoglia e mette in circolo l’energia vitale.